הִנֵּה מַה טוֹב וּמַה נָּעִים שֶׁבֶת אָחִים גַּם יַחַד
Ecco, quanto è buono e soave che i fratelli dimorino assieme (Salmo 132)

Circondato dal verde dell'altipiano carsico, il Centro Morpurgo ha fin dal primo Novecento ospitato l'infanzia e la gioventù della Comunità ebraica di Trieste, dei cui servizi è parte integrante.
Nel corso degli anni, continue migliorie e ristrutturazioni lo hanno portato ad essere una struttura moderna, sicura e confortevole.
Oggi, durante l'estate ospita soggiorni aperti anche a bambini e ragazzi ebrei di altre Comunità italiane e straniere, e durante il resto dell'anno viene usato come sede di eventi di diverso tipo. È il luogo di
incontro ideale, dove poter scoprire ed approfondire i vari aspetti della cultura e delle tradizioni ebraiche, praticare discipline sportive o divertirsi partecipando ad attività ricreative e ludiche.
COSA OFFRE IL CENTRO?
Il Centro offre un ambiente ebraico completamente kosher, in cui possono essere svolte diverse attività: colonie estive, attività sportive, machanot, shabatonim, corsi di aggiornamento, riunioni e festeggiamenti. L’osservanza della Kasheruth, dello Shabbat e, più in generale, di tutte le norme halachiche, è garantita dal Rabbino capo di Trieste.
È collocato in una zona verde e tranquilla, con temperature miti anche d’estate, facilmente raggiungibile dal centro città e al suo interno sono presenti dotazioni complete che vengono incontro a tutte le necessità.
Gli ospiti, fino a 47, sono sistemati in quattro camerate, due per ciascuna ala dell’edificio, con servizi anche per disabili. Una cucina moderna e funzionale garantisce pasti e merende kosher. La sala ricreativa è dotata di illuminazione e di un potente impianto hi-fi per feste danzanti. La connessione wi-fi è gratuita e disponibile in tutta la struttura. All’esterno vi è un’ampia area gioco, con un campo di calcio ed un altro che può servire per tennis, basket e pallavolo. Per gli ospiti più piccoli c’è anche uno spazio pensato per loro, con scivoli ed altalene. Non manca, infine, un angolo per il barbecue.
I soggiorni estivi si svolgono sotto la guida di un ampio numero di educatori (madrichim) formati specificamente per questo ruolo, sia dal punto di vista psicopedagogico che ebraico. Particolare attenzione è rivolta anche alla sicurezza e alla prevenzione dei rischi.
Lo staff del Centro è infatti formato per garantire che l’ambiente sia, al contempo,
ebraico, sicuro e divertente!
Per avere un'idea di cosa offre il Centro, guardate anche questo video, in italiano, in ebraico e in inglese.
A CHI È RIVOLTO?
Il Centro è disponibile per soggiorni di gruppi appartenenti, tra gli altri, a UCEI, UGEI, UGN, Bene Akiva e Hashomer Hatzair. La sua posizione, al centro di un’area densa di attrazioni naturali e storico-culturali, soddisfa anche eventuali esigenze turistiche.
TRIESTE E DINTORNI
Trieste è una città nota come meta turistica per visitatori sia italiani che stranieri ed è vicina ad altri attraenti centri, come Venezia, Udine, Aquileia, Cividale, Ljubljana (Slovenia), Rijeka-Fiume e Opatija-Abbazia (Croazia). Le montagne delle Alpi Giulie e delle Dolomiti sono poco distanti e raggiungibili con mezzi pubblici o privati in poche ore, così come il mare di Lignano, Grado e della costa istriano-dalmata. Molto vicino allo stesso centro di Trieste, ci sono diversi stabilimenti balneari.
Il sito www.turismofvg.it fornisce informazioni utili ed itinerari turistici per tutto il Friuli Venezia Giulia.
Su questo stesso sito si trovano informazioni sulla vita ebraica locale, ma anche sulla Sinagoga, il Museo della Comunità “Carlo e Vera Wagner” e il Cimitero: tutti luoghi che permettono ai visitatori di conoscere la lunga storia degli ebrei a Trieste, dal medioevo ad oggi.
INFORMAZIONI
T +39 040 371466
E centromorpurgo@triestebraica.it