Memoria 2025

Gli eventi organizzati dalla Comunità ebraica, o con la sua collaborazione, a 80 anni dalla liberazione di Auschwitz e a 25 dall’istituzione del Giorno della Memoria in Italia

---- Sabato 18 gennaio 2025, alle ore 18.30
Museo Sartorio, Sala Costantinides
Largo Papa Giovanni XXIII, 1
Tristano Matta, presidente dell’Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea nel Friuli Venezia Giulia, presenterà l'ultimo libro di FREDIANO SESSI, Quando imparammo la paura (Marsilio, Venezia, 2025): la storia della deportazione e del ritorno a casa di Laura Geiringer, che nel campo di sterminio di Auschwitz perse i genitori, il fratello, uno zio e la nonna materna. Sei Pietre d'inciampo verranno posate il 19 gennaio in loro memoria in via Besenghi 33.
Evento organizzato dal Museo della Comunità ebraica “Carlo e Vera Wagner” in collaborazione con il Museo della Risiera di San Sabba e l’IRSREC-FVG.

---- Domenica 19 gennaio 2025 dalle ore 9.30
Verranno posate a Trieste 18 nuove Pietre d'inciampo, che porteranno a 131 il numero totale in città.
Evento a cura della Comunità ebraica di Trieste, con il contributo del Comune di Trieste, l'autorizzazione della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia, e la partecipazione del Liceo Classico Linguistico "Francesco Petrarca".

PROGRAMMA su questo sito
Dopo le installazioni potrete trovare maggiori informazioni sulla mappa digitale delle Pietre d'inciampo triestine che si trova sul sito del Museo www.museoebraicotrieste.it.
Cogliamo l'occasione per informare che le richieste di nuove installazioni sono così numerose da aver già esaurito le possibilità per il 2026 e che quindi le prossime richieste potranno essere esaudite solo nel 2027.
Info: museumcarloeverawagner@triestebraica.it

---- Martedì 21 gennaio 2025 alle ore 17.00
Palazzo Gopcevich, Sala Bazlen
Via Rossini, 4
Lo storico Michele Sarfatti presenterà il libro di PAOLA TREVISAN, La persecuzione dei rom e dei sinti nell’Italia fascista (Viella, Roma, 2024): sulla base di un’estesa documentazione archivistica messa a confronto con testimonianze e ricerche storico-etnografiche, il volume ricostruisce per la prima volta una storia a lungo dimenticata, che Sarfatti mette a confronto con la persecuzione antiebraica.
Evento organizzato dal Museo della Comunità ebraica “Carlo e Vera Wagner” in collaborazione con il Museo della Risiera di San Sabba.

---- Lunedì 27 gennaio 2025 alle ore 17.30
Museo della Comunità ebraica di Trieste “Carlo e Vera Wagner”
Via del Monte, 7
Presentazione del documentario E ci hanno portato via .
Intervista fatta alle sorelle ANDRA E TATI BUCCI, superstiti di Auschwitz, dagli studenti del Liceo classico linguistico Petrarca, filmata a marzo del 2024 dalla prof.ssa Sabrina Benussi durante l'evento "La Cura Tradita".

---- Giovedì 30 gennaio 2025 alle ore 20.30
Politeama Rossetti
Largo Giorgio Gaber, 1

L’Orchestra Abimà e la Civica Orchestra di Fiati G. Verdi città di Trieste, dirette dal Maestro Davide Casali, assieme al coro Vocinolo-Ritmea, diretto dal Maestro di coro Lucia Follador eseguono l’opera di KARL WEIGL, Il pifferaio di Hamelin . Regia Diana Höbel. Evento organizzato dal Festival Viktor Ullmann e Associazione Musica Libera.

---- Martedì 18 febbraio 2025 alle ore 17.30
Museo della Comunità ebraica di Trieste “Carlo e Vera Wagner”
Via del Monte, 7
Tullia Catalan (Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli studi di Trieste), referente scientifica del Museo, presenta l'ultimo libro dello storico MARCO COSLOVICH, Apolidi. Trieste e i paria del Novecento (Mursia, Milano 2025). Un invito alla riflessione, un monito potente e un promemoria verso la nostra responsabilità collettiva rispetto alla necessità di imparare dal passato.

Comunità Ebraica di Trieste Via San Francesco, 19 Trieste TS 34133 Italy +39 040 371466 +39 040 371226 info@triestebraica.it http://www.triestebraica.it/assets/logo.png